La valle dell’antico fiume Ippari è stata argomento di studio e di approfondimento da parte dei giovani allievi della Scuola Secondaria di 1° Grado “G. Verga” di Comiso”, nell’ambito del Progetto PON-FSE “PER LE SFIDE DEL FUTURO…IMPARA DAL PASSATO”, dal titolo Destinazione futuro.
Conoscenza del territorio, tutela del patrimonio naturale e della biodiversità, promozione di itinerari naturalistici e del “turismo verde” come fonte economica alternativa per i nostri territori, sono gli obiettivi che gli alunni e le alunne hanno raggiunto durante tutto il percorso progettuale che ha visto anche il coinvolgimento dell’Assessorato Ambiente e decoro urbano del Comune di Comiso e del Libero Consorzio Comunale di Ragusa.
Le Docenti Rosaria La Cognata e Kentia Barone hanno strutturato il Progetto nell’ottica del Service Learning. << Rendere un servizio alla comunità, misurarsi con problemi autentici, sviluppando competenze e facendo crescere il senso di identità e di appartenenza ad un territorio hanno una grandissima valenza formativa>>, ha dichiarato la Dirigente Scolastica Maria Cafiso che si congratula con gli alunni per le attività programmate e svolte nell’ambito del progetto che ha visto come prodotto finale la realizzazione di una brochure sulla Riserva Naturale Orientata “Pino d’Aleppo”, itinerario Tremolazza-Salina.
Brochure Riserva Naturale Pino d’Aleppo PON Destinazione Futuro