Scuola dell’Infanzia “San Giovanni Bosco”

FESTE DI FINE ANNO 2022/2023

A conclusione dell’anno scolastico, in date diverse e con la presenza dei propri genitori, tutti i bambini di ciascuna sezione dell’Infanzia “S. G. Bosco” sono stati i veri protagonisti delle feste organizzate. In assenza per impegni scolastici, la nostra Dirigente Maria Cafiso ha delegato la Referente di Plesso a porgere i propri saluti, ringraziamenti e auguri di una serena e buona estate a tutti.

Le sezioni hanno operato nel seguente modo:

1^ SEZIONE COCCINELLE: I bambini hanno entusiasmato i propri genitori esibendosi nel saggio: “Con il mio Corpo Posso…” eseguendo balli con ritmi e movimenti coordinati prestabiliti. Durante l’esibizione è stata nostra ospite la Preside Caterina Giudice che si è complimentata con le insegnanti e con i piccoli per la loro bravura ed insieme alla Referente di Plesso hanno salutato e ringraziato i genitori porgendo i saluti anche da parte della nostra Dirigente Maria Cafiso.

2^ SEZIONE BRUCHI: Con la recita: “Filastrocche: parole, parole in rime per ogni occasione per tutto l’anno” la partecipazione dei bambini è stata attiva e coinvolgente suscitando un apprezzamento non indifferente da parte dei genitori. Le maestre hanno ringraziato i genitori oltre verbalmente anche con uno striscione visibile al momento del rinfresco.

3′ SEZIONE GIRASOLI: I bambini si sono esibiti riferendosi al racconto: ” Elmer, l’elefante variopinto” che nel corso dell’anno scolastico è stato la guida per educarli a dare valore all’ Inclusione e a far vivere la Diversità non come un limite ma come un valore aggiunto facendo anche vedere in modo positivo che siamo: Tutti Diversi e Tutti Uguali “. A fine recita le insegnanti hanno ringraziato i genitori per la fattiva collaborazione e augurato ai bambini ogni bene per gli anni a seguire. Immancabili le foto con il tocco e con il diploma per il passaggio alla scuola primaria. Ospite alla recita la Preside Caterina Giudice che si è associata agli auguri e insieme alla Referente di Plesso hanno riferito anche i saluti della Dirigente Maria Cafiso.

 

Sagra della granita

I bambini delle tre sezioni del Plesso a termine del Progetto: “Piccoli Buongustai Crescono”, hanno partecipato, come da programmazione, alle “Sagra della Granita”. Dopo un’attento ascolto della presentazione degli ingredienti e dei procedimenti necessari per la preparazione della “Granita al limone”, tutti hanno trovato refrigerio nel gustarla pensando alle imminenti vacanze estive.

 

Progetto: Piccoli buongustai crescono

Grazie alla disponibilità della nostra Dirigente M. Cafiso, le tre sezioni del Plesso nei mesi Marzo/Aprile, hanno potuto effettuare le Uscite Didattiche in riferimento al Progetto: “Piccoli Buon Gustai Crescono”. Durante le uscite, i bambini hanno potuto apprendere dalle dimostrazioni pratiche i passaggi di trasformazione del latte e del grano.

Agriturismo Margitello: ” Percorso del Latte”.

 

Agriturismo Sugarelle: ” Percorso dal Grano al Pane”.

Una Pasqua...di pace

Quest’anno per festeggiare la Pasqua, su proposta dell’insegnante di IdRC, Delizia Bombace, tutti nel Plesso ci siamo adoperati per la realizzazione delle “Croci di Pane” che ciascun bambino ha portato alla famiglia. Iniziando dalla spiegazione dei prodotti necessari… Tutti all’opera per la realizzazione delle Croci. Padre G. Alessi ha accolto il nostro invito per una benedizione e l’invito è stato ampliato. Ci hanno fatto gradita presenza: la nostra Dirigente M. Cafiso, il Sindaco M.R. Schembari, la Preside C. Giudice, il Diacono M. Modica e anche parte del personale Amministrativo. Auguriamo a tutti: ” Una Pasqua….di Pace.

Progetto Edugreen

Nell’ambito del Progetto Edugreen, a Marzo il nostro Istituto ci ha fatto dono di serre idroponiche da banco per consentire ai bambini di ciascuna sezione di vedere gli sviluppi della semina con questo strumento moderno. Grazie anche al Professore G. Bellassai e alle Professoresse R.La Cognata e C. Schembari per la semplice ed efficace dimostrazione.

Carnevale in festa!!!

Con tanta gioia e fantasia tutti i bambini delle tre sezioni hanno lavorato realizzando manufatti e cartelloni per rendere più colorata la festa di carnevale. Tante belle mascherine hanno sfilato e ballato con l’allegra musica coinvolgendo anche gli alunni e i docenti delle delegazioni dell’Erasmus che sono passati a farci visita nel Plesso.

Recita di Natale- Bolle di sapone

Tra le attività natalizie, tutti i bambini delle tre sezioni, si sono esibiti in presenza dei genitori presentando la recita: ” Bolle di sapone”. Nei contenuti trasmessi dalla recita i massaggi di amore, pace e serenità e la speranza di un mondo migliore.

Natale 2022

Quest’anno i nostri bambini, oltre alle consuete attività natalizie di sezione, sono stati coinvolti nei preparativi per la realizzazione di un presepe in cui tutti dai più piccini agli adulti hanno contribuito.

La realizzazione dei presepi nell’Infanzia Monserrato e S.G.Bosco, ha dato un’ occasione in più di veder riunita la famiglia scolastica dell’Istituto “G. Verga” in quanto, grazie al consenso della nostra Dirigente M.Grazia Cafiso, i bambini dell’ infanzia, alcune classi della primaria e anche della secondaria e anche il personale ATA, … hanno visitato i presepi realizzati all’Infanzia. Tra le visite non sono mancate quella della nostra Dirigente e DSGA ma anche quella del primo cittadino M.Rita Schembari dalle quali abbiamo ricevuto i migliori apprezzamenti per il lavoro svolto.

A rendere più emozionante le attività natalizie ai bambini, è stata gradita la visita dello zampognaro nelle scuole organizzata dall’amministrazione comunale e anche la visita di Babbo Natale da noi programmata.

Guarda il video del Presepe clicca qui

Open day del 12 Dicembre 2022

La Via dell'Olio

L’autunno ha offerto a tutti i nostri bambini della S.G.Bosco l’opportunità di simulare un’allegra vendemmia in giardino per la gioia di grandi e piccini.

Dopo la precedente esperienza della vendemmia, tutti i bambini delle tre sezioni, guidarti dalle insegnanti, nel giardino del Plesso hanno raccolto anche le olive seguendone il passaggio per la trasformazione in olio. Tale percorso è stato approfondito dai bambini di 4 e 5 anni grazie all’ uscita didattica presso l’Azienda Agricola Bastonaca nel percorso: La via dell’olio.

Uscita didattica

Festa dei nonni, 3 Ottobre 2022

Lunedì 3 Ottobre all’Infanzia “S. G. Bosco” i nonni hanno accompagnato i loro nipotini a scuola per trascorrere un giorno speciale dedicato all’amore che li unisce. Con poesie, canti, girotondi e con una tipica tarantella eseguita da un gruppo di alunni della secondaria; i nonni hanno manifestato tutta la loro emozione. Grazie alla nostra Dirigente, Maria Cafiso, alla disponibilità della prof.ssa Interlandi e al suo gruppo folkloristico, all’impegno delle insegnanti con i bambini e alla collaborazione delle collaboratrici scolastiche e alle famiglie abbiamo potuto realizzare questo giorno speciale per dire grazie e fare gli Auguri per la festa dei nonni. W i Nonni!

Uscita didattica del 4 Aprile 2022

Dopo i due anni in cui l’emergenza COVID ha preso il sopravvento limitando di poter far fare delle esperienze divertenti e costruttive ai bambini, in data 4 Aprile del corrente A.S. 2021/2022 i bambini della 3’ sezione dell’Infanzia “S.G. Bosco”, accompagnati dalle insegnanti hanno potuto effettuare un’uscita didattica presso la Fattoria didattica “Eldorado” sita in Vittoria. Entusiasti, pieni di adrenalina e con tanta curiosità i bambini arrivati in fattoria hanno interagito ponendo personali domande alla nostra guida sugli animali presenti in fattoria (conigli, galline di diversa razza, pavoni, un tacchino, oche, caprette, asinelli, mucche, un daino, uccelli esotici, un merlo reale, cavalli, la piccola pony Nuvoletta,…). La visita è continuata con il gioco di riconoscimento degli odori, qui i bambini sono stati invitati a sentire la diversità di odori di alcune piante aromatiche che spesso si utilizzano per la preparazione di pietanze (prezzemolo, basilico, menta, rosmarino,…). Ad allietare ancora di più la giornata, un’altra esperienza che nei bambini rimarrà indimenticabile: un giro sulla piccola pony Nuvoletta. Con tanta attenzione e parole rassicuranti i proprietari della fattoria hanno guidato tutti i bambini, che impazienti ma rispettosi di attendere il proprio turno, hanno fatto il loro indimenticabile giro e per finire una appetitosa pizza da gustare. Il tempo è passato in fretta, e l’ora del rientro a scuola è arrivata. La giornata ha lasciato a grandi e piccini bei momenti ed esperienze da ripetere che grazie anche a singole foto ricordo potranno far rivivere questa meravigliosa esperienza.

Carnevale 2022

“UN CARNEVALE LABORIOSO E GIOCOSO 2022” E’ stato l’evento gioioso e giocoso tanto atteso dalle famiglie e soprattutto dai bambini, la festa dell’allegria e del puro divertimento; un’occasione per rendere “veri protagonisti” tutti i bambini attraverso molteplici esperienze ludico-didattiche. Tantissime sono state le creazioni e le attività proposte in laboratori che le insegnanti del Pesso Monserrato e S.G.Bosco hanno sviluppato con i bambini in ogni sezione, facendoli sperimentare ed esprimere nei vari codici (pittorico, manipolativo, mimico/gestuale,…) stimolando la personale fantasia, l’immaginazione, la creatività, la fiducia nelle proprie capacità abolendo la competizione per la realizzazione di un progetto comune. Molteplici i lavori prodotti dai bambini utilizzando materiali diversi: addobbi per la scuola, mascherine, vestiti, costruzione di semplici strumenti musicali, pannelli gioco o per fare foto ricordo… Tutto realizzato in piena armonia e allegria come la festa conclusiva dove i lavori svolti hanno sfilato mostrando la bravura e l’impegno dei nostri bambini. L’operato descritto si può visionare attraverso le foto e i link prodotti per ciascuna sezione.

  • Prima Sezione

Clicca qui per vedere le attività del Carnevale 2022

  • Seconda Sezione

Clicca qui per vedere le attività del Carnevale 2022

  • Terza Sezione

Clicca qui per vedere le attività del Carnevale 2022

Open day, 4 Dicembre 2021

Guarda le foto:

22 Aprile 2021 - La giornata mondiale della Terra

La giornata mondiale della Terra è stata celebrata, da tutti i nostri alunni, con l’impegno personale di ciascuno di avere cura del nostro pianeta, un impegno maturato attraverso una serie di attività finalizzate a sensibilizzarli al rispetto verso la natura, piante, animali e all’ambiente nel suo complesso. Racconti, drammatizzazioni, semine, piantumazione, sono alcune delle esperienze realizzate , per stimolare i bambini a comprendere l’importanza del ruolo attivo che possono avere nel proteggere la nostra Terra, attraverso piccoli gesti quotidiani.

Guarda il video qui

Facciamo Pasqua

La Pasqua è un momento molto importante per la nostra comunità, un momento di gioco e di divertimento attraverso il quale scoprire e conoscere le nostre tradizioni, ma anche occasione per vivere esperienze di sensibilizzazione ad una cittadinanza responsabile.

Attraverso le attività proposte i bambini sono stati stimolati, anche a prendersi cura di se’ stessi, a gestire le proprie emozioni, in un tempo di frenesia e di preoccupazione come quello che stiamo vivendo, a prendersi cura degli altri, scoprendo valori quali, il rispetto dell’altro, la solidarietà, fondamentali per vivere tutti insieme nella serenità e nella pace.

Guarda il Video

Attività alternativa alle attività proposte sulla Pasqua.

Durante le ore di religione in questo periodo di preparazione alla Pasqua,ai bambini musulmani e a quanti non aderiscono alle attività di religione cattolica per scelta dei propri genitori; sono state proposte ulteriori attività sulla primavera in aggiunta a quelli proposti all’intera sezione. I bambini interessati hanno potuto esprimere il piacere di lavorare mettendo in atto la propria manualità e fantasia realizzando bellissimi lavori.

Dante Alighieri alla S.G.Bosco

Visita a sorpresa ai nostri alunni, del sommo poeta, scrittore della Divina Commedia, per festeggiare i suoi 700 anni.

Stupore, meraviglia e curiosità hanno animato i volti di tutti nell’ascoltare Dante raccontarsi e declamare alcuni versi della sua opera.

Il racconto del suo lungo viaggio ha dato vita ad una serie di domande stimolo sul tema del viaggio e sulle emozioni legate ad esso.

Tante le attività che hanno coinvolto tutti i bambini, dalla realizzazione di un manifesto dedicato a Dante, alla creazione di medaglie commemorative, alla produzione di disegni sull’esperienza vissuta. Dante saluta tutti con un verso che ci ricorda l’importanza e il valore, per l’essere umano, del saper essere e del sapere: ” Fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e conoscenza “

Clicca qui per guardare il video

Tutti diversi, tutti uguali, tutti importanti

La celebrazione della giornata dei Calzini Spaiati, che ha coinvolto tutti i bambini della San Giovanni Bosco, ha dato avvio ad una serie di esperienze che hanno stimolato i nostri piccoli a scoprire l’importanza del conoscere se stessi e gli altri, gli aspetti che ci rendono simili e quelli che ci rendono diversi, unici e preziosi, perché solo attraverso la conoscenza reciproca si può diventare amici, si può imparare a camminare insieme, in armonia.

Clicca qui per guardare il video

Festa delle donne 2021

I bambini della 2′ sezione, in occasione della ricorrenza della “Festa delle donne”, hanno lavorato per la realizzazione di un biglietto di auguri da dedicare alla donna più speciale della loro vita: la propria “mamma”.

Per i bambini Lei rappresenta: la tenerezza, l’affetto e l’amore; caratteristiche comuni dell’essere “Donna” meritevole di rispetto. Quel “Rispetto” che va dato sempre a qualsiasi età: oggi a chi è ancora bambina e che domani sarà una donna.

Auguri Donne e future Donne|

E' arrivato Carnevale!

Carnevale alla San Giovanni Bosco-Carnevale è sempre un giorno di gioia e di allegria per i bambini, il risultato di un percorso che vede protagonista la fantasia e la creatività. La narrazione di storie, le drammatizzazioni, la creazione di maschere, la realizzazione di giochi ritmici con l’uso dello strumentario Orff, queste alcune delle attività che hanno preparato i nostri piccoli a vivere, con tanto gioioso entusiasmo, nel rispetto delle norme anti-Covid, la giornata di Carnevale.

 Clicca qui per guardare il video.

A CARNEVALE OGNI...attività vale

Oggi, venerdì 12 Febbraio 2021, per i bambini della 2^ sez., festeggiare un “Carnevale fai da te” per creare la propria maschera, è stata un’attività manuale spensierata che ha stimolato non solo la creatività ma che ha arricchito tanti altri aspetti della loro personalità.

Si sa che, insegnare ai bambini a fare qualcosa con le proprie mani, è un’attività che suscita molteplici benefici:

– li aiuta ad affinare la concentrazione in quanto richiede un’attenta coordinazione tra mani, occhi e cervello,

-li impegna in un compito per un periodo di tempo più o meno lungo,

– stimola le proprie capacità manuali e mentali permettendo loro di ragionare in modo insolito adattando ciò che hanno a disposizione per creare risultati nuovi,

-li aiuta ad acquisire la fiducia e l’autostima nelle proprie capacità,

– esclude la disuguaglianza ma crea maggiori aperture relazionali con i compagni…

Su queste convinzioni, noi insegnanti abbiamo voluto donare ai nostri bambini la gioia di poter realizzare qualcosa con le proprie mani creando un’attività per far scegliere e realizzare a tutti la propria maschera di carnevale. Dopo un gioioso impegno, vedere il risultato finito dei nostri bambini è stato un’esperienza preziosa che ha rafforzato in tutti più autonomia, autostima, fiducia, creatività, suscitato Il buonumore, il loro senso di impegno e responsabilità … Li ha resi felici.

Dopo questa esperienza dell’importanza del costruire e del fare, anche noi insegnanti possiamo appoggiare due grandi filosofi quali Platone e Aristotele nella loro affermazione: “Noi esistiamo in virtù di un’attività, e chi ha fatto l’opera in certo qual modo esiste in virtù della sua attività: ama la sua opera perché ama la sua esistenza”.

Poi…

Safer internet day 2021, 2^ Sezione

Oggi in occasione della ricorrenza dedicata al Safer internet Day 2021, i bambini della 2′ sez. dell’infanzia “S.G.Bosco”, sono stati esortati dalle insegnanti ad avere dei comportamenti di accettazione e di coinvolgimento verso i propri compagni, durante le attività o durante i loro giochi. Pertanto ai bambini, oggi con un’attenzione maggiore a quella di sempre, è stato chiesto di mostrare verso i compagni, un atteggiamento di entusiasmo e di condivisione evitando in questo modo il rifiuto, i soprusi o di allontanare i coetanei più deboli o meno simpatici. Considerando che fin da piccolissimi i bambini, tendono ad atteggiamenti possessivi e spesso durante i giochi o nello scegliere il compagno di banco, tendono ad emarginare altri; per evitare questo primordiale atteggiamento di “Bullismo”, che qualora venisse sottovalutato tenderebbe a svilupparsi negli anni in forme più evolute; le insegnanti hanno indotto i propri bambini di sezione a scartare gli atteggiamenti da “Bulli” scegliendo comportamenti più sociali, ovvero socievoli. Oltre alle attività svolte sull’argomento, per i più meritevoli di elogi per gli atteggiamenti mostrati nel corso della giornata, è stato previsto un premio: “l’orologio No al Bullismo”, un premio che a fine giornata hanno meritato tutti.

La giornata della memoria

La sensibilità e l’attenzione verso l’altro, l’esigenza di promuovere esperienze educativo-didattiche capaci di tenere vivo il piacere dello stare insieme, del condividere, dell’ andare incontro all’altro, nel rispetto delle sue diversità, hanno ispirato la nostra giornata della memoria, celebrata attraverso una serie di attività, quali la lettura animata di storie, di filastrocche, che ci offrono le parole giuste per raccontare e non dimenticare.

Clicca qui per guardare il video

Video Omaggio a Gianni Rodari

Guarda il video- Omaggio ai 100 anni di Gianni Rodari

La Giornata mondiale dei diritti dei Bambini

Guarda il video della I Sez A “I nostri diritti”

Impariamo a misurare

Per i bambini e’ iniziata un’altra avventura, stavolta nel mondo della misura. Infatti attraverso il racconto di “I tre orsi e riccioli d’oro” vengono aiutati a maturare una corretta percezione di ciò che li circonda in maniera divertente.

I tre orsi e i loro oggetti di uso comune ( tazza, sedia e letti) ha permesso di familiarizzare con i concetti di lunghezza e larghezza riferiti al mondo che li circonda. Così, utilizzando un’unita’ di misura campione, i nostri piccoli si sono divertiti a misurarsi a vicenda e a confrontarsi.

Alla scoperta dell’Acqua

Un breve viaggio per scoprire un altro amico super potente, l’ACQUA. Viaggio ancora una volta arricchito dall’incontro con gli alunni della secondaria di primo grado del nostro Istituto, I.C.”G.Verga”, magistralmente guidati dal prof.Bellassai, al quale vanno i nostri ringraziamenti per la disponibilità, la collaborazione e l’entusiasmo con cui accoglie e anima le nostre proposte. Un grazie di cuore va anche ai suoi bravissimi aiutanti, che, con i loro esperimenti, hanno acceso gli occhietti dei nostri piccoli di curiosità e di meraviglia. Preparandoci all’incontro con il prossimo elemento, l’amica TERRA, i bambini e le maestre della San Giovanni Bosco, mandano un sorriso gioioso alla nostra Dirigente, Maria Grazia Caruso , che rende possibili questi momenti importanti di scambio e di crescita per i nostri piccoli alunni e anche per noi insegnanti.

Onomastico del plesso S.G.Bosco

31 Gennaio 2020: onomastico del Plesso S. Giovanni Bosco.

Festa del titolare della nostra scuola DON BOSCO. 1. VISIONE DI UN BREVE CARTONE ANIMATO SULLA FIGURA DI S. GIOVANNI BOSCO. Maestro ed esempio per tutti gli educatori, ha. aiutato i ragazzi a costruire un futuro migliore, insegnando loro un mestiere e ad essere buoni cittadini. 2. Un sogno che vola: BALLO su don Bosco seguendo i passi dei giovani della comunità salesiana. I bambini hanno ballato seguendo i passi indicati dal video. 3. ATTIVITÀ GRAFICA: Il maestro mostra una statuina di don Bosco e invita i bambini a colorare la scheda operativa.

Guarda le foto:

Progetto: Natale nel mondo che vorrei

La scuola dell’infanzia San Giovanni Bosco, quest’anno ha celebrato il Natale con diversi momenti speciali:

  • La celebrazione della giornata della solidarietà in compagnia degli amici dell’associazione San Vincenzo;
  • Il concerto di Natale, al teatro Naselli, insieme all’infanzia e alla primaria Monserrato;
  • La drammatizzazione, “Natale nel mondo che vorrei” presso l’auditorium della Scuola Secondaria “G. Verga”, in presenza dei genitori;
  • L’arrivo di Babbo Natale a scuola.

Grazie di cuore alla nostra Dirigente e alle famiglie che, con la loro presenza, hanno reso ancora più belli ed emozionanti questi momenti di festa.

 

Giornata della solidarietà

Giornata dedicata alla solidarietà alla San Giovanni Bosco, in compagnia della nostra Dirigente e degli amici della San Vincenzo de Paoli.

Open Day, 14 Dicembre 2019

C’era una volta aria, acqua, terra, fuoco…, un tripudio di colori ne “Il mondo che vorrei”. Guarda le foto:

Festa dei nonni a fianco dell’Unicef

Mercoledì 2 ottobre 2019, alla San Giovanni Bosco si è svolta la festa dei nonni, celebrazione che quest’anno è stata dedicata alla solidarietà verso i bambini in condizione di bisogno e alla vendemmia, una tra le più antiche tradizioni del nostro territorio. Tra canti, poesie, racconti della tradizione, i nostri nonni sono stati resi protagonisti di un momento di grande tenerezza, che ha visto i nostri bambini donare simbolicamente a tutti i nonni del mondo, un cuore arcobaleno, simbolo di pace e di solidarietà. Al termine della vendemmia insieme ai nonni, la festa per i bambini di 5 anni è poi continuata, insieme ai nonni, all’I.C.” G.Verga”, nominata quest’anno scuola amica dell’UNICEF.

Siamo stati bravi

I bambini di 3′ sezione, giovedì 6 giugno, si sono esibiti alla presenza dei loro familiari in un recital riassuntivo delle attività e argomenti trattati nel corso dell’anno scolastico. I bambini hanno recitato e cantato: sull’amicizia, sulla buona educazione e sulle regole di comportamento a scuola, a casa, per strada…per evitare le situazioni pericolose. I bambini, hanno mostrato di aver imparato l’alfabeto e a contare anche in altre lingue straniere; hanno imparato che anche se sono bambini non hanno solo dei doveri ma hanno anche tanti dititti…che hanno una nazionalità ma fanno parte di un mondo in cui ciascuno deve contribuire a renderlo bello. Tantissimi spunti di un anno ricco di attività svolte in sezione e altre completate con le esperienze delle uscite didattiche svolte. Tanto impegno va premiato ed ecco che… per concludere l’esibizione, con toga e tocco, i nostri piccoli, dopo aver recitato la loro promessa a continuare a “Essere Bravi” anche negli altri ordini di scuola, a tutti viene dato il meritato diploma. Alla recita ha assistito anche la nostra Dirigente M.G.Lauretta che elogiandoci per l’impegno e il lavoro svolto, ha commentato dicendo che: Gli insegnamenti e le canzoncine imparate a scuola, crescendo rimarranno e torneranno nella mente dei bambini come una dolce melodia.

 

Oltre la recita nell’Auditorium della Verga, i festeggiamenti proseguono..

Un ringraziamento da parte degli insegnanti va alla Dirigente e alle famiglie che in questi anni ci hanno dato fiducia e appoggio regalandoci tante soddisfazioni.

IMPARIAMO GIOCANDO AL... PARCO DELLA SICUREZZA STRADALE

Venerdì 10 maggio, in rappresentanza della scuola dell’infanzia dell’I.C. “G.Verga”; i nostri bambini di 5 anni della “S.G.Bosco”; hanno partecipato all’inaugurazione del “Parco della sicurezza stradale” presso l’aeroporto di Comiso. I bambini, nel corso dell’anno scolastico hanno seguito un percorso didattico: “A scuola di Sicurezza” per imparare a riflettere e riconoscere dei potenziali pericoli a casa, a scuola, nella strada, nel territorio e negli ambienti che frequentano nel loro tempo libero. Educare alla “Sicurezza” fin dalla scuola dell’infanzia, è quanto è stato ribadito durante l’inaugurazione dal nostro Sindaco M.Rita Schembari e dal Presidente dell’associazione Vittime della Strada Giuseppa Cassaniti. È su questa stessa convinzione che la nostra scuola avendone già preso atto della sua grande importanza, è da anni che pensa ad educare i bambini con attività-gioco e con progetti sulla sicurezza. Durante l’inaugurazione, i bambini, hanno cantato ai presenti ” la prudenza non è mai abbastanza soprattutto fuori dalla nostra stanza. La prudenza non è mai abbastanza e per questo stiamo attenti con costanza”. Questa è una delle principali regole salvavita che i bambini hanno appreso, con il progetto sulla sicurezza, su come comportarsi quando si è per strada. I bambini si sono divertiti, hanno tutti avuto modo di guidare sul percorso della pista, hanno fatto delle foto con topolino, si sono deliziati con dello zucchero filato e hanno portato a casa un gadget…ma soprattutto hanno potuto” imparare giocando” un’esperienza concreta. Un grazie di cuore all’AIFVS per l’iniziativa e l’impegno per il cambiamento nel campo della prevenzione sulla sicurezza stradale che ci ha donato questo “Parco” per avviare concretamente i piccoli all’educazione stradale.

9 Maggio 2019, Visita al Parco zoo

Giovedì 9 maggio i bambini della sez. IA e IIA si sono recati presso il Parco Zoo di Kamarina. Accolti dalla responsabile, hanno visitato i diversi recinti ascoltando le informazioni, gli aneddoti e le abitudini di asini, cavalli, gru, pavoni, lama, capre ecc. Tra stupore e divertimento, i bambini hanno avuto la possibilità di stare a contatto con alcuni animali lasciati liberi, quali piccole caprette e pulcini. Una bellissima esperienza a cui ha fatto seguito una lauta merenda e tanto divertimento nel piccolo parco giochi dello zoo.

Pasqua...Festa di Pace

Tra le attività che le insegnanti abbiamo proposto ai bambini, in prossimità della Santa Pasqua, molta partecipazione c’è stata nella lavorazione dei “cestini della Pace” che hanno suscitato la curiosità e la creatività dei piccoli, avvicinandoli alle tradizioni del territorio di appartenenza.

Insieme al maestro di religione, nel pensare alla festa, ci siamo orientati su una didattica che valorizza e integra le diversità in senso ampio e che considera la diversità non un problema ma una ricchezza che ci deve avvicinare e aprire la mente alla conoscenza.

Nella prospettiva religiosa, la nostra festa: “Pasqua …festa di pace”; si è voluto rispettare, conoscere e condividere insieme costumi ed usanze delle diverse culture religiose (cristiana, ebraica, musulmana, ortodossa, buddista…) delle quali alcune sono presenti nella nostra scuola.

Un augurio affettuoso di una serena Santa Pasqua da parte della nostra Dirigente M.Giovanna Lauretta, dal Prof. G.Bellassai e da tutti i docenti va alle famiglie.

A Scuola di sicurezza... con i vigili del fuoco

A seguito del progetto: “A Scuola di Sicurezza”, rivolto ai bambini di 5 anni; il 16 Aprile siamo stati a trovare i Vigili del Fuoco di Vittoria. Finalmente il tanto atteso giorno è arrivato… con stupore, curiosità, interesse e tanta adrenalina i bambini di 5 anni hanno seguito con attenzione le spiegazioni che i Vigili del Fuoco ci hanno fornito mostrandoci i loro locali, i mezzi e le attrezzature d’intervento… Particolare momento emozionante per i “Piccoli Pompieri” è stato l’utilizzo della lancia d’acqua e il canto delle canzoni dei pompieri che i bambini hanno omaggiato ai nostri eroi, come inneggiano le canzoni. Un grazie ai Vigili del Fuoco,per la cordialità mostrarci e per averci regalato momenti indimenticabili.

Incontriamo: PIPPOLOteca

Venerdì 12 aprile i bambini della sez. II A della scuola dell’infanzia San Giovanni Bosco, si sono recati presso la Biblioteca Comunale di Comiso. Ad accoglierli il personale, due simpatiche signore che hanno prima fatto visitare la Biblioteca, quindi ci hanno accompagnati in una saletta dove sono stati predisposti una serie di libri adatti ai nostri piccoli. Tra questi libri “PIPPOLOteca???, di Lorenz Pauli e Kathrin Scharer, un testo scelto da noi insegnanti per spiegare in modo divertente cosa sia e come funzioni una biblioteca. Diverti ed incuriositi, tutti i bambini alla fine sono stati invitati a completare, attraverso un disegno, una scheda personale a ricordo dell’esperienza vissuta.

In piazza per conoscere...

Lunedì 1 Aprile, i bambini di 5 anni sono stati accompagnati dalle insegnanti a fare visita al Comando della Polizia municipale. I bambini sono stati accolti dal Comandante Anna Dibennardo che ci ha spiegato le mansioni che i Vigili Urbani svolgono nel territorio facendoci poi visitare il Comando; infine, dal Comandante siamo stati accompagnati al Palazzo municipale per incontrare il Sindaco. Condotti nell’Aula Consiliare, ciascun bambino ha preso posto per interloquire con il nostro Sindaco M.Rita Schembari che con particolare pazienza ed affetto ha fatto dono ai bimbi della loro carta d’identità. Finita la visita, tutti ad ammirare “Piazza Fonte Diana” e gli scavi archeologici della terme. Prima di concludere la nostra uscita didattica…un’allegra merenda e poi il rientro a scuola. Un ringraziamento al Comandante della Polizia municipale e al nostro Sindaco per l’ospitalità che ci hanno donato.

Carnival show ... Snow White and seven dwarfs

Venerdì, 1 Marzo 2019

Lo show, curato dall’insegnante M.C. Zago, è stato il prodotto finale del progetto di inglese rivolto ai bambini di 4 e 5 anni ma che nella recita, ha coinvolto anche i piccoli di 3 anni.

Nanetti, re, regina, cacciatore e tanti animaletti; sono stati i protagonisti della favola di “Biancaneve e i sette anni”, magistralmente drammatizzata dai nostri bambini in lingua inglese nell’Auditorium della scuola “G. Verga” in presenza di un pubblico di familiari entusiasti.

Un grazie di cuore alla nostra Dirigente M.G.Lauretta che ci ha concesso di realizzare questo progetto.

Aspettando il Carnevale...28 Febbraio 2019

Nell’allegra attesa del carnevale: racconti, filastrocche, canzoni e attività manipolatative hanno consentito ai bambini di sperimentare la loro fantasia e creatività. Ciascuno ha creato la propria corona per diventare tutti re e reginette del carnevale, ed ecco che… scelto il trucco, si è tutti pronti per festeggiare il carnevale.

Festa degli agrumi, 31 Gennaio 2019

Gionata di festa in compagnia della famiglia degli Agrumi, Arancia Bella, Arancina, Papà Limone e Mandarino Piccolino, che come ogni anno donano il loro succo a tutti i bambini del mondo. Dalla narrazione di un racconto alla spremuta di arance, per scoprire odori, colori, sapori di alcuni frutti della stagione invernale.

Guarda le foto:

7 Gennaio 2019, ben arrivata...cara Befana

Visita straordinaria della befana alla San Giovanni Bosco. Come ogni anno, la nostra adorabile vecchina, dal cuore d’oro, viene a trovare i nostri bambini, per raccontare la sua storia, donare sorrisi e soprattutto un dolcetto per tutti. Quest’anno la nostra amica Befana aveva un po’ di fretta, ma, ha pensato bene di lasciare a scuola la sua scopa perché i bambini si potessero divertire a drammatizzare la sua storia, a sperimentare il “dono”, il “perdono”. Due piccole, grandi parole che che riempiono il cuore di gioia. Un po’ come l’effetto delle caramelle regalate dalla nostra Befana, sul volto dei nostri piccoli.

 

21 Dicembre 2018, Babbo Natale ci porta tanti Auguri

Grande entusiasmo e gioia dei nostri piccoli che l’ultimo giorno di scuola, prima dell’inizio delle vacanze natalizie, hanno ricevuto la visita di Babbo Natale con tanto di slitta. Ciascun bambino ha ricevuto caramelle, sorrisi e uno dei peluche che avevano adornato il nostro albero di Natale. Un grazie di cuore al nostro amico Babbo Natale che ogni anno non si dimentica mai di venire a trovarci.

 

Visita alla casa Natale

Visita alla casa di Babbo Natale. Giorno 20 dicembre i bambini della IIA e della IIIA della scuola dell’infanzia San Giovanni Bosco hanno visitato la casetta di Babbo Natale a Mazzarrone. Accolti dall’elfo Biricchino e dell’elfo Precisina si sono divertiti ad ascoltare, esplorare,conoscere il magico mondo degli elfi, della regina dei ghiacci per giungere infine al cospetto di Babbo Natale che con la sua lunga barba ha accolto i bambini con sorrisi e caramelle.

 

Recita: “Natale con...i Diritti dei bambini

Mercoledì 19 dicembre presso l’auditorium dell’I.C.”G.Verga” di Comiso, si è svolta la festa del Natale dei bambini della San Giovanni Bosco, dedicata, ai grandi pini, simbolo di vita e di speranza che per tanto tempo, hanno rallegrato il giardino della nostra scuola e ai diritti per l’infanzia che i nostri piccoli si sono divertiti a declamare ciascuno in modalità diverse. Dal rispetto di questi diritti nasce la possibilità per ciascun bambino di poter dipingere il mondo in cui è immerso, con i propri colori, per contribuire a costruire un futuro migliore, come narrato dal video proiettato durante la festa emozionando grandi e piccini. Grazie di cuore alla nostra Dirigente Maria Giovanna Lauretta e a tutti i genitori presenti.

 

Progetto: “Natale con ...i Diritti dei bambini

“Natale con…i diritti dei bambini “ questo il tema del nostro progetto che, attraverso la narrazione della storia di un pezzetto di legno, Pinocchio, ha guidato i nostri bambini alla scoperta di alcuni dei diritti fondamentali sanciti dalla Convenzione sui diritti dell’infanzia, tradotti con fantasia e creatività in piccoli grandi capolavori…

 

Visita al Presepe vivente

Il 18 Dicembre con i bambini di 4 e 5 anni del nostro plesso, siamo andati a far visita all’infanzia Monserrato per ammirare il loro presepe vivente. Tantissimo lavoro e accuratezza per la scenografia dei vari angoli allestiti: massaie, barbieri, ricamatrici, fornai, fruttivendoli, ciabattini, pastori….e la capanna della natività; hanno incantato i nostri piccoli e anche i visitatori adulti. Complimenti a quanti hanno fatto tanto per realizzare questi momenti di vita ormai da ritrovare nel tempo passato.

 

Concerto di Natale 2018

Lunedì 17 Dicembre, nell’auditorium dell’I.C. “G.Verga”, i nostri bambini di 5 anni, per il “progetto continuità”, insieme ai bambini di III sezione dell’infanzia Monserrato e alle classi quinte della primaria; si sono esibiti in un emozionante concerto di Natale. La magica atmosfera natalizia della natività, tante stelline, gli svariati decori dei maglioncini decorati per il “Christmas Jumper Day” della primaria; le melodiose voci dei bambini,hanno incantato e commosso la platea di spettatori. Durante la serata, un momento di solidarietà è stato la condivisione del video, realizzato dagli Ansabbiotti dell’Ospedale Rizzoli di Bologna per sostenere i bimbi “CON UN SORRISO”. Si ringrazia la nostra Dirigente Dott.ssa Maria Giovanna Lauretta e quanti sono stati presenti con noi a condividere questi bei momenti.

 

14 Dicembre 2018, la visita dello zampognaro!

Anche quest’anno, l’amministrazione comunale ci ha annunciato l’arrivo delle feste natalizie facendoci visita a scuola con la musica dello zampognaro. A loro va il nostro augurio e ringraziamento per averci pensati.

 

Open day 5 Dicembre 2018

Si è svolto stamani l’Open day della Scuola dell’infanzia San Giovanni Bosco. Genitori e bimbi sono stati accolti dai bambini e dalle insegnanti delle tre sezioni con canti balli e con una storia animata ” I tre piccoli gufi”, dedicata ai piccoli per rassicurarli che l’assenza della mamma, quando i bambini sono a scuola, è una situazione momentanea e che la mamma torna sempre dai propri cuccioli.

I piccolissimi sono stati coinvolti nel racconto, infine hanno ricevuto un gadget a tema; hanno partecipato alle attività che le insegnanti hanno preparato nelle sezioni mostrando tanta curiosità e gioiosità nel nuovo ambiente.

Si ringrazia l’insegnante Maria Tomasi, referente della continuità, per il suo intervento e per averci portato i saluti della Dirigente Maria Giovanna Lauretta, assente per impegni istituzionali. Si ringraziano quanti hanno partecipato a questa nostra giornata festosa. Prossimo appuntamento: Concerto di Natale, lunedì 17 dicembre 2018, alle ore 17,00, presso la Chiesa S. Biagio. Vi aspettiamo numerosi.

L’allegria del vendemmiare

18 ottobre 2018

Il tanto atteso giorno è arrivato… Tutti i nostri piccoli contadini sono pronti per l’esperienza della vendemmia e della pigiatura dell” uva. L’ assaggio del dolce succo ricavato e i balli tipici siciliani hanno suscitato tanta allegria e divertimento per tutta la giornata.

Festeggiamo insieme...ai nonni

11 ottobre 2018

Con grande emozione, la nostra Dirigente, Maria Giovanna Lauretta, affettuosamente, ha salutato tutti i presenti, nell’auditorium dell’I.C. ” G.Verga”; dando l’avvio a un momento di festa insieme ai nonni dei bambini dell’infanzia ” S.G. Bosco”.

Ai ” nonni bambini di ieri…”, sono stati dedicati la proiezione del video della canzone: ” Tu sarai…” e una video intervista fatta ai bambini sui loro nonni.

Canti, poesie e filastrocche, insieme ad una scatola – dono con i disegni dei bimbi. Anche i nonni sono stati resi protagonisti, attraverso i loro racconti sui giochi che facevano da piccoli; alcuni dei quali sono stati fatti insieme con i nipotini.

A concludere questi emozionanti momenti, si è ballato un valzer tra nonni e nipotini.

Ringraziamo la nostra Dirigente e tutti i nonni, per aver condiviso con noi questi emozionanti momenti di festa.

Le api di mamma ketty

Martedì 19 Giugno:

“C’era una volta…”, così inizia l’esperienza realizzata a scuola dalla nostra mamma apicultrice, che ha aperto una finestra su un mondo fantastico ed affascinante, quale quello delle api. Dopo aver giocato con il ronzio delle api, ascoltato prima e imitato dopo, mamma Ketty ha catturato l’attenzione dei nostri piccoli narrando una breve storia sulla vita di questi importanti insetti, aiutata da immagini e da elementi reali, utilizzati per far comprendere ai bambini i diversi ruoli svolti dalle api. I bambini sono stati invitati a diventare tante piccole api, a raccogliere il nettare, di fiori colorati, per depositarlo poi all’interno di un piccolo alveare. Tutte le fatiche vanno premiate, così alla fine del raccolto le nostre apine hanno ricevuto la loro porzione di miele. Grazie mamma Ketty per questa bellissima esperienza.

Festa finale: amici in cerca di nuove avventure

7 Giugno 2018

Bellissima ed emozionante “avventura” della S.G.Bosco: “Amici in cerca di nuove avventure”, questo il titolo della festa con cui si è concluso il nostro percorso, che ha visto cantare, suonare, drammatizzare, ballare tutti i nostri bambini sulla trama di una storia sui pirati, metafora di questo bellissimo e impegnativo anno trascorso insieme.

Guarda le foto:

Guarda anche il video:

Gli insegnanti della S.G.Bosco augurano a tutti voi Buone vacanze.

Esibizione alla vetrina scolastica 2018

Grande gioia per i nostri piccoli orchestrali, che si sono esibiti alla Vetrina Scolastica, ricevendo un piccolo riconoscimento, a ricordo di un’esperienza che segna un’altra tappa importante, di un cammino che li porterà, ciascuno a suo modo, a diventare cittadini consapevoli, attivi e responsabili, di una grande comunità che è il mondo. Come dice Daniel Pennac in “Diario di scuola”: “Ogni studente suona il suo strumento, non c’è niente da fare. La cosa difficile è conoscere bene i nostri musicisti e trovare l’armonia. Una buona classe non è un reggimento che marcia al passo, è un’orchestra che suona la stessa sinfonia. E se hai ereditato il piccolo triangolo che sa fare solo tin tin, o lo scacciapensieri che fa soltanto bloing bloing, la cosa importante è che lo facciano al momento giusto, il meglio possibile, che diventino un ottimo triangolo,un impeccabile scacciapensieri, e che siano fieri della qualità che il loro contributo conferisce all’insieme. Siccome il piacere dell’armonia li fa progredire tutti, alla fine anche il piccolo triangolo conoscerà la musica, forse non in maniera brillante come il primo violino, ma conoscerà la stessa musica”.

Guarda le foto dell’evento:

Guarda il video:

Visita al Mulino Inxiraro di Comiso.

18 Maggio 2018

Accolti dalla Prof.ssa Elsa Barone, i bambini della sez.IIA e IIIA, hanno visitato questa magnifica costruzione. Cicerone, di grande esperienza, il signor Barone che ha appassionato i nostri piccoli con le storie legate al mulino, testimonianza viva della cultura e di eventi lontani che hanno caratterizzato il territorio comisano. l bambini hanno prima visitato la sala della macina, quindi il giardino dove è stato possibile vedere la ruota mossa dalla forza dell’acqua. Al termine della visita, i bambini sono stati impegnati in un bellissimo laboratorio che ha fatto scoprire loro le diverse fasi di trasformazione del grano in farina e quindi in pane e pasta. La degustazione di pane con olio e di bevande, gentilmente offerte, è stata la degna conclusione di una bellissima ed interessante mattinata trascorsa in uno dei più belli mulini del nostro territorio. Un grazie di cuore, da noi insegnanti e dai bambini della San Giovanni Bosco, alla Prof.ssa Barone e al suo gentilissimo papà.

Guarda le foto:

Visita della Delegazione Erasmus

10 maggio 2018

Dopo l’accoglienza dell’arrivo della Delegazione dell’Erasmus, da parte di tutti i Plessi dell’Istituto; giorno 10 maggio siamo stati felici di accoglierli in visita nel nostro Plesso

Bravissimi i nostri bimbi che, con grande gioia ed entusiasmo, hanno accolto, questa mattina, la Delegazione ERASMUS e i Dirigenti provenienti dalla Romania, Turchia, Bulgaria e Polonia, esibendosi in brani strumentali e danze ricevendo il plauso della nostra Dirigente Daniela Mercante e dei nostri amici in visita.

Uscita didattica Parco zoo di kamarina

8 Maggio 2018

I bambini e insegnanti della 2′ e 3′ sezione del Plesso Infanzia “S.G.Bosco”, hanno visitato il parco zoo per conoscere da vicino diverse specie di animali da fattoria ed altre a noi lontane.

A fine percorso abbiamo degustato le uova sode delle galline della fattoria dello zoo, il pane casereccio condito e le bevande offerte dalla guida. La felicità dei piccoli va alta vedendo l’area attrezzata a giochi dove si sono divertiti con più liberta…il tempo passa in fretta e si fa rientro a scuola soddisfatti con tanta voglia di raccontare ai genitori le loro nuove scoperte.

Progetto: Biblio - Cine... con fantasia.

Finita l’esperienza del Progetto ” Sperimentiamo con i sensi”, le insegnanti dell’Infanzia “S.G.Bosco” abbiamo avviato i nostri piccoli in una nuova avventura per fare amare i libri per le stupende immagini e storie che narrano; ed ecco… il Progetto” Biblio – Cine… con fantasia”.

La scelta di realizzare questo progetto, nasce dalla consapevolezza dei vantaggi in termini di sviluppo cognitivo che i bambini possono ricavare dalla lettura di testi narrativi, sia che siano per immagini, fiabe,storie, racconti…

Nel nostro percorso abbiamo utilizzato la lettura condivisa: in cui un adulto leggeva la parte scritta e sfogliando il libro mostrava e spiegava le immagini. Questi momenti non sono stati solo strumento di intrattenimento poiché si è creato una condivisione di emozioni, di pensieri,di fantasie tra chi leggeva e chi ascoltava; una sensazione di benessere, di serenità e relax.

La felicità dei bimbi è volata alta quando sono stati coinvolti a ricomporre le sequenze della storia che abbiamo presentato: ” Giulio coniglio va in biblioteca”.

Il gioco – lavoro è continuato anche nelle sezioni…

I bambini sono stati felici di ascoltare la storia e per memorizzarla di più l’abbiamo raccontata con dei peluche nel teatrino.

Siamo anche andati nell’Auditorium dell’I.C. “G.Verga” per vedere la proiezione del filmino.

Abbiamo anche visitato la “Biblioteca” …la casa di tantissimi libri.

La visita è stata molto entusiasmante, tante curiosità e domande da parte dei nostri bimbi ai quali al rientro a scuola abbiamo dato da portare a casa il gadget colorato da loro.

Ai bambini oltre alla storia di “Giulio coniglio va in biblioteca”, abbiamo anche raccontata e rappresenta: “Giulio coniglio e la nave pirata”. Sulle orme di quest’ultima, nasce lo spunto per la festa di fine anno: “Amici in cerca di nuove avventure”.

Il racconto delle storie: “Giulio coniglio va in biblioteca” e “Giulio coniglio e la nave pirata”, resteranno nel cuore e nella memoria dei nostri bimbi come un’avventura indimenticabile.

Guarda anche il video

Pasqua 2018, condividiamo la Pace.

Durante le prime settimane alla Pasqua, i bambini dell’infanzia S.G.Bosco, sono stati impegnati in attività motorie e ritmico-musicale, di drammatizzazione e conversazione guidata, in attività creative e manipolative; durante le quali sono stati preparati anche le tradizionali “Colombe della Pace”, che hanno decorato la mensa Pasquale dei bimbi durante la festa di mercoledì 28 Marzo.

Un’Intensa, partecipata, gioiosa ed emozionante esperienza di educazione alla pace realizzata in collaborazione con il maestro di religione Giuseppe Gioia, vissuta dai nostri bambini insieme ai genitori presso l’auditorium dell’I.C. ”G.Verga” di Comiso. I bambini sono stati resi protagonisti di momenti di grande significato, dalla danza ebraica sulle note di un brano famoso utilizzato dalle maestre durante la Shoah, all’emozionante lavanda dei piedi, alla variopinta “cena pasquale” arricchita con le tradizionali “ paci ”, realizzate durante il laboratorio svolto il 27 marzo.

Riuscire a creare legami ricchi di significato tra il passato e il presente, attraverso i colori della “Pace”, della carità, dell’amicizia e dell’amore che ci unisce, indipendentemente dalla razza, dalla cultura e dalla religione di appartenenza; questi sono state le finalità che hanno animato la Pasqua dell’infanzia S.G.Bosco.

Guarda anche:

  • Video: Condividiamo la pace
  • Video: Lavanda dei piedi

Auguri a tutti!

I bambini diventano suoni

8 Marzo

Il progetto: “Sperimentiamo con i sensi”; prosegue presentando in allegria l’Udito ai piccoli della S. G. Bosco. Affascinante e divertente esperienza vissuta dai nostri bambini in compagnia della Prof.ssa Maria Speranza che ha spiegato loro il significato di SUONO utilizzando uno tra gli strumenti a fiato più dolci ed intensi, il flauto traverso.

Attraverso domande-stimolo, con grande meraviglia, i bambini hanno scoperto che i suoni non si possono vedere ma solo ascoltare, da qui il nostro suggerimento di giocare a “far finta” di diventare loro stessi il suono che esce dallo strumento e si muove nell’aria. Accompagnati da un susseguirsi di note lunghe, corte, acute, basse, da melodie ora lente, ora vivaci, i bambini con grande gioia hanno tradotto il suono in movimento rendendolo visibile.

Tutti i bambini e le maestre ti ringraziano di cuore Prof.ssa Maria.

Clicca qui per vedere il video

Attività didattica: Mani in pasta

15 Febbraio 2018. Bambini e maestre della San Giovanni Bosco insieme ai nonni per dare vita ad una divertente esperienza con il nostro amico GUSTO, aiutato dagli altri sensi nel difficile compito di scoprire gli ingredienti per l’impasto della torta all’arancia e della pizza.

Tali ingredienti, con l’aiuto di nonna Laura, nonna Lucia e nonna Tina, sono stati oggetto di osservazione dei nostri piccoli.

Da provetti chef, i bambini hanno prima osservato, denominato, odorato, manipolato, assaggiato tutti gli ingredienti che man mano sono stati riportati su un cartellone.

I bambini così hanno scoperto che alcuni ingredienti erano comuni a torta e pizza e andavano riportati nello “spazio di mezzo”.

Le attività proposte sono state poi da tutti i bambini rappresentati graficamente; quadri meravigliosi di un momento allegramente trascorso insieme. Un grazie di cuore alle nostre carissime nonne e alle nostre rappresentati sempre disponibili e pronte a supportarci in tutte le nostre iniziative.

Finalmente dopo tanto impegno… abbiamo gustato la pizza, il pane caldo e la buonissima torta all’arancia.

L'ottica spiegata ai più piccoli

Nei giorni 30 gennaio e 6 febbraio, tutti i bambini dell’infanzia “S.G.Bosco” si sono alternati a far visita al laboratorio scientifico dell’I.C. “G.Verga” dove sono stati accolti dal Prof. Gigi Bellassai.

A dimostrazione ed approfondimento del progetto “Sperimentiamo con i sensi” che le insegnanti della “S.G. Bosco” quest’anno hanno proposto ai loro piccoli, il Prof. Gigi con la sua ilarità ha dimostrato e ha fatto sperimentare ai bambini giochi di luce riferendosi ai diversi concetti: natura della luce, composizione, riflessione, rifrazione…

Tutti i bambini hanno partecipato agli esperimenti scientifici proposti dal Professore mostrando stupore, curiosità e meraviglia; rimanendo affascinati da quelle che sono state definite da loro ” le magie del mago della luce”.

Ringraziamo per questa bellissima esperienza il nostro “Mago della luce” Prof. Gigi Bellassai e la nostra Dirigente Daniela Mercante per averci permesso di realizzarla.

Carnevale 2018

Venerdì 8 febbraio tutti in maschera grandi e piccini  per festeggiare il carnevale.

Con tanti giochi, scherzi e balli si è trascorsa allegramente la giornata  deliziati anche dalla degustazione delle squisite chiacchiere.

Sperimentiamo con i sensi

Giovedì 8 febbraio tutti i bambini sono stati coinvolti in un’altra esperienza legata al progetto “Sperimentiamo con i sensi”, che ha avuto come protagonista l’arancia. “Teste di arancia”..questa la divertente definizione coniata dai nostri bambini per nominare se stessi una volta indossato il copricapo a forma d’arancia, realizzato per lo svolgimento dell’attività. Bambini e maestre hanno giocato con l’arancia, per poi scoprirne, attraverso i nostri amici sensi, le caratteristiche quali, forma, colore, odore, sapore, struttura ecc. quindi, attraverso il “vaso elettrico”, altro termine coniato dai nostri bimbi per definire lo spremiagrumi, si è proceduto a ricavarne il succo.

Tanto divertimento e un ” Cin Cin” vitaminico per tutti.

11 Gennaio 2018, arriva la Befana!

Giorno 11 gennaio, annunciata dal suono tintinnante di un triangolo, la Befana ha accolto l’invito dei bambini dell’infanzia “S.G.Bosco”.

Ed eccola arrivare…

La Befana stanca dal suo lungo viaggio, aiutata da una delle maestre, ha raccontato la sua storia e ha risposto alle tante domande che i bambini incuriositi le hanno rivolto.

I bambini salutano felici la dolce vecchina coinvolgendola in un allegro ballo.

Prima di andare via, la Befana dal suo sacco prende tante calze regalo  e li dona ai bambini promettendo di ritornare a trovarli anche il prossimo anno.

Calendario del magico Natale 2017

Lunedì 18 dicembre:

Magica atmosfera natalizia, pomeriggio presso la Chiesa San Biagio con le terze sezioni delle Scuole dell’infanzia “San Giovanni Bosco” e “Monserrato” e le classi quinte della scuola primaria “Monserrato”.

Martedì 19 dicembre:

I bambini del plesso “San Giovanni Bosco” hanno ricevuto una bellissima sorpresa, offerta dall’amministrazione del Comune di Comiso: l’arrivo dello zampognaro che con il suono della sua zampogna ha rallegrato i nostri piccoli.

Mercoledì 20 dicembre:

I nostri piccoli hanno festeggiato l’arrivo del Natale presso l’auditorium del I.C. G.Verga con un’inedita esibizione musicale in cui tutti hanno suonato brani quali Jingle Bells e Strauss Egyptian March. Tanta emozione ha suscitato la proiezione del video in cui si è narrato tutto il percorso finora svolto e che ha portato i nostri bambini a dare vita al nostro “Natale speciale”

Giovedì 21 dicembre:

Per i nostri piccoli, lezione speciale condotta dai nonni che spiegano il Natale con i racconti e i giochi della tradizione.

A rendere ancora più gioiosa e magica la nostra mattinata c’è stato l’arrivo di Babbo Natale che ha portato doni e dolci per tutti.

 

Tutti i componenti della scuola dell’infanzia vi augurano buone feste e un arrivederci all’anno nuovo.

Open Day 2017-18

Martedì 5 dicembre, nel plesso “S.G.Bosco”, si è svolto l’Open day.

A rappresentare la nostra Dirigente, Dott.sa Daniela Mercante, impegnata ad un Corso di Formazione, è stata delegata l’insegnante Maria Tomasi che, insieme alle Insegnanti del plesso, ha accolto i genitori e i piccoli di nuovo inserimento per il prossimo anno.

I bambini delle tre sezioni hanno animato la mattinata con canti e balli e hanno drammatizzato la storia di “Martugo” un ragnetto speciale che tesse una ragnatela dell’amicizia variopinta. Con la sua magia Martugo ha voluto trasmettere un messaggio: “basta un po’ di fantasia e tanto amore per rendere colorato il mondo dei bambini…”

Durante la drammatizzazione, ai nuovi piccolissimi amici, è stato donato il braccialetto dell’amicizia simbolicamente realizzato con la ragnatela di Martugo.

Successivamente gli ospiti sono stati invitati a visitare i locali del plesso: il giardino,le due nuove aule polifunzionali e le tre sezioni dove anche i piccoli ospiti insieme ai bimbi di sezione hanno sperimentato attività manipolative, pittoriche e ludiche.

Gli insegnanti del plesso infanzia “S.G.Bosco” Augurano a tutti un Buon Natale e un sereno 2018.

Vendemmia con i...sensi

Venerdì 6 ottobre, i piccoli della scuola dell’infanzia “S.G.Bosco”, sono stati protagonisti della festa di vendemmia. Scopo di tale attività stagionale, è stato quello di far osservare e realizzare ai bambini il processo di vinificazione attraverso una stimolazione sensoriale completa in un clima di gioiosa partecipazione e collaborazione.

I Sezione:

II Sezione:

III Sezione:

Festa dell'accoglienza 2017/18

14 settembre 2017

All’infanzia S.G.BOSCO, gli insegnanti accolgono i bambini che quest’anno sono passati in 2′ e 3′ sezione ed insieme aspettano con gioia i nuovi compagni che frequenteranno la 1′ sezione.

Ai piccolissimi e ai loro emozionati genitori, sono state dedicate poesie e canzoni di benvenuto. Tutti i bimbi si sono divertiti a danzare e giocare con le bolle…

Nella prima sezione….. Per l’attività: genitori e bambini sono stati invitati a lasciare su un cartellone un pensiero, un segno sull’esperienza vissuta il primo giorno di scuola

Finita la festa,ciascun bambino ha avuto un ricordino per la “festa dell’accoglienza”.

Nei giorni a seguire… le diverse attività che vengono proposte rendono felici e desiderosi di fare i nostri bimbi.

I bambini di terza sezione hanno dato avvio all’ inizio del nuovo a.s. con il motto”ognuno di noi e unico e meraviglioso, ma insieme siamo un capolavoro ”

Tutti insieme siamo pronti a trascorrere un anno meraviglioso ricco di tante esperienze ed opportunità entusiasmanti.

Festa di fine anno scolastico

Pomeriggio di festa, Lunedì 12 Giugno 2017, alla Scuola dell’infanzia “S.G.Bosco”, con l’elefantino Elmer, la cui storia è stata drammatizzata da tutti i bambini delle tre sezioni. ” Essere diversi non è un difetto ma una ricchezza…”, è stato il filo conduttore della storia animata da canti e danze. A questo momento è seguita l’esibizione dei bambini di 3′ sezione, con giochi e canti in inglese, guidati dall’insegnante G.Battaglia e la cerimonia di consegna dei tocchi e dei diplomi da parte delle maestre.

A portare i saluti del Dirigente Scolastico, il collaboratore, insegnante Elena Dipasquale e le insegnanti della primaria “Monserrato” : Maria Tomasi, Gisella Nicolosi, Giusi.Battaglia, Valeria Masini che, a Settembre, accoglieranno i bambini uscenti. Alla fine è stato proiettato un video, commentato dell’insegnante G.Nicolosi, sulle attività svolte nell’ambito del progetto “Continuità” dai bambini di 3′ sezione.

Gli insegnanti e i bambini augurano a tutti “Buone vacanze

Visita didattica al Comando dei Vigili del Fuoco

Venerdì 26 Maggio 2017 le sez. II e III si sono recate presso il Comando Provinciale dei Vigili Del Fuoco di Ragusa.

Guarda le foto:

La Visita didattica Fattoria Eldorado

12-05-2017 finalmente è arrivato questo giorno tanto atteso per i bimbi di 1^ sezione dell’infanzia S.G.Bosco. I piccoli hanno fatto la loro prima uscita didattica per andare alla “fattoria didattica Eldorado” di Vittoria. Emozionati e felici, i piccoli,accompagnati dalle insegnanti di sezione Ventura Rosaria e Quaranta Giusy; hanno vissuto l’esperienza con gioia e curiosità. In fattoria i bimbi hanno:

– visto da vicino diversi animali offrendo loro anche degli ortaggi da loro portati;

– hanno fatto un giro a cavallo;

-hanno seguito il gioco “riconosci gli odori”, proposto dalla guida della fattoria che ha presentato piantine aromatiche comunemente usate in cucina;

-hanno gustato la buonissima pizza e si sono divertiti nell’area giochi.

Il tempo scorre in fretta e con dispiacere bisogna ritornare a scuola ma…nel cuore dei bimbi, delle insegnanti e delle mamme, timorose nel lasciare andare i loro figli da soli ad affrontare questa esperienza; rimarrà il ricordo di questa meravigliosa giornata.

Un regalo inatteso...

Oggi, 21 Aprile 2017, i genitori hanno reso felici i bimbi del Plesso regalando loro uno scivolo aquistato col ricavato della “Fiera del Dolce e del Salato”, in occasione dell’evento del 23 Marzo scorso: Il tubo dell’Arte e delle vecchie Storie.

Un enorme GRAZIE ai genitori per il gradito regalo!

Settimana Santa 2017

I bambini del plesso “S. Giovanni Bosco” hanno iniziato la Settimana Santa dilettandosi nella preparazione dei panarieddi e concludendo, mercoledì, con la degustazione dei prodotti tipici pasquali:

I bambini della 1^ Sezione, guidati dalle maestre Maria Noto, Giusy Quaranta e Rosaria Ventura, realizzano dei lavoretti da portare a casa.

Guarda le foto:

Visita al Comando dei Vigili Urbani

Guarda le foto della visita didattica della II e III Sezione, giorno 30 Marzo 2017, al Comando dei Vigili Urbani ed al Comune di Comiso:

Il Tubo dell'Arte e delle vecchie Storie

E’ stato presentato Giovedì, 23 Marzo 2017, alle ore 17, il progetto “Il Tubo dell’Arte e delle vecchie Storie” realizzato nelle tre Sezioni del Plesso “S.G. Bosco”. Ad accogliere i genitori, oltre le maestre, anche il 1° Collaboratore, Gigi Bellassai che, nel portare i Saluti del Dirigente, Daniela Mercante, ha ringraziato insegnanti, alunni e genitori per il magnifico lavoro svolto, in particolare per la drammatizzazione della storia “Il Pesciolino Guizzino“. Ad allietare il pomeriggio tanti balli (in particolare “la pesciolino dance”), tanti dolci, tanti disegni e tante storie, realizzate dagli stessi genitori e raccolti nel “Libro delle vecchie Storie

In allegato il Video del Progetto

Carnevale 2017

Venerdì 24 Febbraio 2017 l’allegria dei bimbi per la festa di Carnevale ha coinvolto anche gli insegnanti

Una scaletta di poesie, tanti balli e trenini con l’allegra musica…

Il gioco della pentolaccia…

Tutti in passerella per presentare il costume che ciascuno indossava…

A rendere più dolce la festa, tante caramelle e le squisite chiacchere e, per finire…simpatici ricordini da portare a casa.

Una Festa colorata con...tanta Vit. C

Con l’arrivo di Febbraio alla Scuola dell’Infanzia “S:G.Bosco” i colori giallo e arancione fanno festa.

Un festival di agrumi ha rallegrato tutti i bimbi delle tre sezioni che si sono divertiti a preparare e degustare succhi e prelibate torte all’arancia.

Una dolce esperienza ricca di Vitamina C per allontanare i malanni invernali.

Guarda tutte le foto:

ed ora i preparativi per la torta all’arancia:

Assemblati gli ingredienti, i rappresentanti dei genitori, molto gentilmente, hanno cucinato a casa la torta che ora è pronta per essere degustata:

Buona Vitamina C a tutti!

E' arrivata la Befana

15 Gennaio 2017

Al rientro a Scuola, dopo le vacanze natalizie, i piccoli alunni del Plesso S.G.Bosco hanno trovato una piacevole sorpresa: una spiritosa Befana tutto pepe, dall’aspetto poco piacevole, ma che con la sua grinta e allegria ha coinvolto i bimbi con festosi balli.

1′ Sezione:

2′ Sezione:

3′ Sezione:

Natale 2016

Ecco tutti gli eventi organizzati dalla scuola dell’Infanzia “S. G. Bosco” alla vigilia del Santo Natale:

LUNEDI’ 19/12/2016:

  • A Scuola arriva uno zampognaro…ed è subito festa…

  • …Tutti in Chiesa, il pomeriggio, per lo spettacolo “Ai piedi della Natività”, organizzato nell’ambito del progetto continuità assieme alla Scuole dell’Infanzia e Primaria “Monserrato”:

MARTEDI’ 20/12/2016:

  • “Canzoni sotto l’Albero” con la gradita partecipazione delle famiglie dei bimbi della 1^ Sezione:

  • Drammatizzazione “Il raggio ritrovato” a cura dei piccoli della 2^ e 3^ Sezione per sensibilizzarli all’Amicizia e alla Solidarietà:

MERCOLEDI’ 21/12/2016:

  • E’ arrivato Babbo Natale che, aiutato dal suo “assistente”, tra canti, balli e storie di magici viaggi, ha distribuito allegria e dolcetti per tutti:

Le insegnanti, i collaboratori ed i Bimbi del plesso “S. G. Bosco” vi augurano un

buon Natale ed un felice anno nuovo.

 

 

Allegati

Competenze

Postato il

6 Febbraio 2017