Quest’anno la nostra scuola ha aderito al progetto “Percorsi di Legalità“, iniziativa rivolta a docenti, alunni e genitori sui temi della legalità.
Attraverso una serie di attività formative, il progetto mira a sensibilizzare i giovani sui temi della giustizia, del rispetto delle regole e della cittadinanza attiva. L’iniziativa coinvolge rappresentanti istituzionali, esperti del Diritto, Forze dell’Ordine e rappresentanti di associazioni locali per fornire agli studenti strumenti concreti di riflessione e prevenzione riguardo fenomeni di devianza e criminalità, rafforzando il legame di fiducia tra giovani e istituzioni.
Ai ragazzi ed alle loro famiglie vanno i complimenti della Dirigente Scolastica, Maria Cafiso, per il senso civico dimostrato, per la maturità, per la compostezza, per la serietà e per la partecipazione visibilmente molto sentita.
L’incontro di oggi “Percorsi di legalità”, ha dichiarato la Dirigente Scolastica, vede coinvolte le classi della scuola secondaria di primo grado. Sono lieta e onorata di ospitare nel nostro auditorium Giovanni Cascone la dott.ssa Carpintieri, commissario capo della polizia di Stato, l’ispettore Faro, il presidente e il vicepresidente del Consiglio di istituto, i rappresentanti dei genitori delle classi coinvolte. L’ iniziativa di oggi è finalizzata a far acquisire ai nostri alunni la consapevolezza dei propri diritti e doveri al fine di sensibilizzarli sulle conseguenze delle loro azioni.
L’ incontro di oggi si traduce in un esempio concreto di alleanza educativa tra scuola, famiglia e istituzioni, nell’ottica di un patto di corresponsabilità, il cui obiettivo precipuo è l’educazione e la formazione di cittadini consapevoli, critici e responsabili al fine di costruire una società più sana e più giusta.