Dal 10 al 14 marzo 2025, gli alunni delle classi terze della nostra scuola hanno avuto l’opportunità di vivere un’esperienza unica durante la visita di istruzione in Puglia, una terra ricca di storia, tradizioni e paesaggi mozzafiato. Un viaggio che ha permesso agli studenti di entrare in contatto con la bellezza e la cultura di luoghi straordinari, ognuno con la sua storia da raccontare.
La nostra avventura è iniziata a Matera, famosa per i suoi “Sassi”, antiche abitazioni scavate nella roccia che risalgono a migliaia di anni fa. Gli studenti hanno esplorato il suggestivo centro storico, Patrimonio dell’UNESCO, scoprendo come la città sia riuscita a preservare la sua autenticità, mentre si è evoluta in un centro vivace e contemporaneo. Il fascino dei vicoli e delle chiese rupestri ha suscitato grande interesse tra i ragazzi, che hanno potuto ammirare anche gli antichi strumenti e le tradizioni legate alla vita quotidiana nei Sassi. Il viaggio ha proseguito con una visita a Castel del Monte, un imponente castello medievale costruito dall’Imperatore Federico II. La sua pianta ottagonale e la posizione panoramica hanno suscitato grande curiosità tra gli studenti, che hanno apprezzato la sua unicità e l’atmosfera misteriosa che avvolge questo sito patrimonio dell’umanità. Ogni angolo del castello racconta storie di potere, arte e scienza, che gli studenti hanno potuto approfondire grazie alle spiegazioni delle guide. Un’altra tappa imperdibile è stata Alberobello, conosciuta per i suoi caratteristici “trulli”, abitazioni con tetti conici in pietra, che hanno incantato i ragazzi. Passeggiando tra le stradine del centro, gli studenti hanno potuto osservare da vicino la particolarità di queste costruzioni uniche al mondo, riconosciute anch’esse patrimonio dell’UNESCO. Un vero e proprio viaggio nel tempo, dove la storia si fonde con la magia di un paesaggio fiabesco. Proseguendo verso il mare, il gruppo ha visitato Ostuni, la splendida “Città Bianca”, famosa per i suoi edifici dipinti di bianco, che risplendono al sole. Gli studenti hanno passeggiato nel labirinto di vicoli del centro storico, salendo fino alla cattedrale per ammirare un panorama spettacolare sulla campagna e sul mare Adriatico. La bellezza del borgo e l’atmosfera serena hanno regalato ai ragazzi un’esperienza indimenticabile. Lecce, capitale del Barocco pugliese, è stata la prossima tappa del nostro viaggio. Gli studenti hanno esplorato le meravigliose chiese, palazzi e piazze del centro storico, ammirando le splendide facciate scolpite nella pietra leccese. La visita al Duomo di Lecce e alla Basilica di Santa Croce ha permesso ai ragazzi di apprezzare l’arte barocca e di immergersi nell’affascinante storia della città, che ha saputo fondere in modo unico la cultura greca, romana e medievale. La tappa successiva ci ha portato alla scoperta delle Grotte di Castellana, un incredibile sistema di grotte sotterranee che si snodano per oltre 3 chilometri. Gli studenti, guidati da esperti speleologi, hanno esplorato le sale e le formazioni stalattitiche e stalagmitiche, rimanendo affascinati dalla straordinaria bellezza naturale di questi luoghi, dove il silenzio e l’atmosfera misteriosa creano un’esperienza unica. La visita a Bari ha rappresentato un incontro tra storia e modernità. Gli studenti hanno passeggiato nel suggestivo centro storico, visitando la famosa Basilica di San Nicola, uno dei luoghi di culto più importanti per i cristiani. Bari Vecchia, con le sue stradine strette e le tradizionali botteghe, ha regalato ai ragazzi uno spaccato autentico della vita quotidiana della città. Non sono mancati anche momenti di svago sul lungomare, dove la bellezza del mare Adriatico ha incantato tutti.
Infine, la nostra visita si è conclusa a Fasano, un piccolo ma affascinante comune situato tra la Valle d’Itria e la costa adriatica. Gli studenti hanno avuto l’opportunità di visitare la zona del Parco delle Dune Costiere, un’area naturale protetta, dove hanno potuto conoscere la biodiversità locale e apprezzare la tranquillità della natura pugliese.
La visita in Puglia è stata un’esperienza formativa e stimolante per tutti gli studenti delle classi terze, che hanno potuto scoprire e apprezzare la ricchezza culturale, storica e naturale di questa splendida regione. Un viaggio che ha lasciato un segno indelebile nel cuore di ciascuno, arricchendo la loro conoscenza e il loro spirito di esplorazione. La Dirigente scolastica, Maria Cafiso, esprime un sincero ringraziamento alla referente viaggi d’istruzione, Simona Spampinato, ai docenti accompagnatori e ai giovani alunni che hanno avuto un comportamento impeccabile. La loro disciplina, il loro rispetto e la loro partecipazione hanno reso questa esperienza ancora più speciale e significativa.
Continuate a dimostrare lo stesso impegno e la stessa attenzione in tutto ciò che fate!
Guarda le foto